top of page
image-25.jpeg

Diario Pubblico

La maggior parte di questi scritti sono stati pubblicati sulla rivista online

logo succedeoggi.jpeg

Icaro Impiccato

“Pani - Bobbe - Pum - Tina!”

Queste, a detta di mia madre, sono state le prime parole (insieme, è ovvio, a “mam-ma”) che ho pronunciato nella mia vita: “Areoplani - Bombe - Pum - Cantina”.

2

La Stupidità al Potere

STUPIDITÀ, dice il vocabolario Treccani, significa “Stato di torpore, insensibilità e sbalordimento…” ma anche, più comunemente, “Scarsità o mancanza d’intelligenza…” E ancora, “Detto, azione, comportamento non intelligente…” 

3

Un Pezzente Contro la Guerra

Il seme etimologico della parola GUERRA, nelle lingue latine così come in inglese e in alcune lingue slave è nell’antico germanico WARRA che significa CAOS. La guerra è caos.

4

Perché Scrivi?

Il pubblico grida allo scrittore:
- Consolami.
- Rendimi triste.
- Inteneriscimi.
- Fammi sognare.
- Fammi ridere.
- Fammi tremare.
- Fammi piangere.
- Fammi pensare.
Sono davvero pochi eletti quelli che chiedono all'autore: - Fammi qualcosa di bello, nella forma che troverai più giusta, seguendo il tuo spirito...

5

Sulla Tristezza (Pensieri Disordinati)

Ecclesiaste: “Molti invero ha ucciso la tristezza, e non c’è utilità in essa”. 
Libro dei Proverbi: “Come la tarma al panno, come il tarlo al legno, così nuoce la tristezza al cuore dell’uomo”.

6

Furbo, Presuntuoso e Incazzoso. Un Genio.

“Sono il maggior uomo che nascessi mai, pieno di tante professioni... il primo uomo del mondo!” E ancora: “Volevo sollevare sulla terra un rumore di meraviglia inestimabile...” E ancora: “...Ero nato libero e libero volevo restare... volevo essere mio e non di altri, e chi mi voleva mi chiedesse a me...”

7

La Friulana

Questo breve racconto pubblicato tempo fa in forma più ridotta nasceva da un’amara rivisitazione di eventi della storia italiana poco conosciuti e soprattutto rigorosamente taciuti nell’insegnamento nelle scuole. 

8

La Gemella

Ho quindici anni. E' estate. Vacanza. Mattina presto. Io e la mia gemella Silvia andiamo al fiume. Lei è appassionata d'insetti, li cerca e li studia. Da grande, sarà entomologa. Io non lo so che cosa sarò da grande. A me, oggi, ora, piace andare a pescare e passare il mio tempo con lei.

9

Ahi, l'Onore!

Il diciannovesimo secolo ha ucciso in duello alla pistola un gruppo non indifferente di uomini geniali. Quanti uomini banali? Non è registrato.

10

A Proposito degli Italiani

Ercole custodiva un gregge. Un vitello disubbidiente e riottoso fuggì. Il mitico eroe lo dovette inseguire. Nella sua fuga, la bestia attraversò al galoppo una penisola che, come una gamba, si stendeva nel mare.

11

La Storia di Azelaïs

È il 13 febbraio 1278. Siamo nel centro dell’arena di Verona dove oltre 200 esseri umani vengono legati tra loro in piccoli gruppi di donne, uomini e bambini. Tra loro, una donna di 85 anni che è nata nel 1193 assai lontano da Verona: si chiama Azelaïs Pauc. Capelli candidi, occhi grigioverdi. È stata catturata insieme agli altri a Sirmione, l’ultima roccaforte di una corrente cristiana eretica. Oggi in Verona, in nome della vera religione, viene acceso uno dei grandi roghi nella storia d'Italia. Con la vecchia Azelaïs, in 200 urlano tra le fiamme e il fumo sale fino alle nuvole. 

bottom of page