top of page
A proposito degli italiani_edited_edited.jpg

A Proposito degli Italiani

Ercole custodiva un gregge. Un vitello disubbidiente e riottoso fuggì. Il mitico eroe lo dovette inseguire. Nella sua fuga, la bestia attraversò al galoppo una penisola che, come una gamba, si stendeva nel mare. Arrivato al piede, si gettò nelle acque in tempesta, attraversò uno stretto e raggiunse un’isola a tre punte. Di quest’isola Goethe dirà: “Senza vedere la Sicilia non ci si può fare un’idea dell’Italia. È lì che si trova la chiave di tutto.” 
Ercole diede un nome alla terra che aveva attraversato inseguendo il vitello ribelle, la chiamò Vitalia da vitulus, vitello (in greco italòs).
Nei secoli, i luoghi meravigliosi percorsi dal galoppo tuonante dell’animale e del mitico eroe inseguitore si popolarono di Vitaliani (bovini indisciplinati). 
Questi Vitaliani costruirono, subirono e fusero diverse civiltà prima di arrivare ai tempi moderni e perdere l'identità.

 

L’identità si perde nella scuola, per la strada, nelle stanze di casa... 
… Nella scuola. Quando non si insegna la necessità vitale di cercare il tempo, lo spirito, il significato delle esistenze dei genitori e dei genitori dei genitori. Perché un essere umano che non sa rivivere il lungo e sofferto percorso che lo ha portato a nascere in un dato luogo e in un dato tempo, vivrà procedendo alla cieca e girando intorno a se stesso. Nessuno scappa dalle proprie radici. E, se non le vede e non se le racconta, vive con addosso una specie di maledizione, come gli orfani.
… Per la strada. Quando si cammina pensando soltanto ai propri passi e non si è capaci di armonizzarli ai passi che ci hanno preceduto. Ai passi di coloro che hanno costruito quelle strade e quelli edifici, che hanno fatto “bello” un luogo o lo hanno invece scempiato.  Non si riconoscono allora le eredità di armonia e di cultura ma anche di ignoranza e di violenza che abbiamo ereditato. Se il passato è perduto, si smarriscono la capacità critica e il piacere di riflettere e modificare il presente e il futuro, con il corollario dall’angoscia di non essere capaci di afferrarlo, il futuro. Allora il presente è insicuro come un pavimento nel terremoto.

Leopardi lamentava che gli stranieri “… considerano l’Italia presente, cioè noi italiani moderni e viventi come tanti custodi di un museo, di un gabinetto e simili…”

Qual è l’animo di questi custodi? C’è orgoglio per i musei? C’è vergogna per l’odore dei gabinetti? O la vista e l’olfatto dei custodi sono stanchi, pigri e annoiati e non percepiscono più né il museo né il gabinetto? O, peggio ancora, i custodi ignorano quello che contengono i musei e invidiano i soldi e la furbizia ignorante di chi ha costruito e possiede i gabinetti?

Leggendo uno dei miei autori preferiti, mi sono imbattuto in una pagina in cui si parla di noi italiani: “… Sono di nuovo fra questa gente malfamata, che ha volti così belli e animi così cattivi… essi sono fini e astuti e, quando vogliono, sanno perfino sembrare onesti e leali; e nondimeno sono così perfidi, disonesti e impudenti, che la meraviglia ci fa dimenticare lo sdegno. Le loro voci sono orribili: se a Berlino uno solo urlasse per la strada in maniera così rimbombante come fanno qui a migliaia, accorrerebbe tutta la città. Ma a teatro trillano a meraviglia… Il tratto principale, nel carattere nazionale degli italiani, è un’impudenza assoluta. Questa dipende dal fatto che essi da un lato non si sentono inferiori a nulla, sono quindi presuntuosi e sfacciati, dall’altro non si ritengono buoni a nulla e sono quindi vili. Chi ha pudore, invece, è per certe cose troppo timido, per altre troppo fiero. L’italiano non è né l’una cosa né l’altra, ma, a seconda delle circostanze, è tutt’al più pusillanime o borioso.”
Non prendiamocela con Arthur Schopenhauer che ha scritto di noi queste parole. I suoi compatrioti li liquidava più frettolosamente: “Disprezzo la nazione tedesca per la sua infinita stupidità e mi vergogno di appartenervi.”

Siamo ancora così assolutamente impudenti? Insieme presuntuosi e vili? È ancora questa l’immagine che trasmettiamo? Incapaci di uscire dalla confusione inconcludente e rumorosa in cui boria e vigliaccheria ci trascinano. Siamo cambiati? In meglio? In peggio?
Dobbiamo smentire o confermare le parole di Schopenhauer? Guardiamo allora la vita pubblica, i comportamenti delle persone che decidono e che influiscono nella nostra storia presente. Guardiamo come la gente comunica, nei media pubblici e nelle piattaforme private, come si ci relazioniamo nella vita di tutti i giorni, nei luoghi di lavoro e di svago e nel chiuso delle nostre case. Ciascuno troverà la sua risposta.

Torno a Schopenhauer. È in punto di morte: “Che i vermi avrebbero presto roso il suo corpo non costituiva, per lui, un pensiero triste. Pensava con orrore, invece, a come il suo spirito sarebbe stato ridotto tra le mani dei professori di filosofia. Chiese le ultime novità in politica e in letteratura, e espresse la speranza che l’Italia potesse avere l’unità. Aggiunse, però, che in tal caso avremmo dovuto scambiare la vecchia Italia riccamente individualizzata, alle cui molteplici divisioni in fatto di carattere, di spirito e di costumi era legata, forse inconsapevolmente, gran parte dell’Europa colta, con un’Italia modernamente confusa e livellata.”
Dunque, prima di morire aveva pensato all’Italia. Un breve, folgorante pensiero che, come sempre, vedeva lontano. Il giorno dopo, il medico lo trovò morto, seduto nell’angolo del sofà e riverso sulla schiena. “Aveva sempre sperato di morire dolcemente, perché chi è stato solo tutta la vita capisce meglio degli altri questa faccenda solitaria.”
Il momento in cui è stato pronunciato dà una particolare forza simbolica a questo richiamo, per noi che viviamo in “un’Italia modernamente confusa e livellata”, a non perdere quella identità fatta di ricchezza individuale che nasceva proprio da antiche, radicate differenze di carattere, spirito e costumi. 
Se è grande il debito dell’Europa colta verso quell’Italia, non possiamo noi italiani farla dimenticare ai nostri figli. Non possiamo perdere la coscienza e la memoria dei sogni e degli incubi vissuti nel nostro lungo percorso, unico nella storia. Diventeremmo altrimenti nient’altro che degli zotici, forse benestanti, provinciali d’America. 
Noi eravamo, secondo Milton, “il centro della civiltà e il domicilio ospitale di ogni specie di erudizione”.

UNA POSTILLA A PROPOSITO DELLA CAPITALE

Sono nato a Verona da madre lombarda e padre siciliano. Cresciuto e educato a Milano, ho vissuto a Roma e a Parigi e, per lavoro, ho girato mezzo mondo. Devo confessare che per un tempo insopportabilmente lungo ho detestato la capitale italiana. Dovunque, in Italia, mi sentivo a casa; dovunque mi trovassi scoprivo un legame, ma non a Roma. Poi qualcosa è accaduto. Un moto dell’animo, difficile da spiegare ma che mi ha fatto finalmente capire e amare questa città.
La lettura di un frammento di Hawthorne è stata illuminante:
“Una volta che abbiamo conosciuto Roma, simile a un cadavere da tempo in putrefazione, che conserva una traccia delle nobili forme del passato, ma con un accumulo di polvere e un proliferare di muffe fangose che ricoprono tutte le sue più splendide fattezze… lasciandola, estremamente stanchi delle sue viuzze, tortuose e intricate, così scomodamente pavimentate con piccoli cubi di lava che riducono ogni tratto di strada a un pellegrinaggio da penitenti… lasciandola stanchi di vedere quegli immensi tuguri di sette piani… lasciandola stanchi fino alla nausea delle frodi italiane che hanno sradicato qualsiasi fiducia si potesse ancora riporre nell’onestà umana… lasciandola disgustati dalle pretese di santità e dalla realtà della perfidia, entrambi onnipresenti… lasciandola mezzo morti a causa della languida atmosfera, il cui principio vitale è stato tutto esaurito da lungo tempo o corrotto da infinite carneficine… lasciandola oppressi spiritualmente dalla desolazione della sua rovina… odiandola con tutte le nostre forze e aggiungendo la nostra maledizione individuale agli infiniti anatemi che le sue antiche colpe le hanno indubbiamente meritato… dopo esserci allontanati da Roma in un simile stato d’animo, si rimane esterrefatti, di lì a non molto, scoprendo che le fibre del nostro cuore si sono misteriosamente attaccate alla Città Eterna e ci trascinano di nuovo da quella parte, come se essa fosse più familiare, più intimamente nostra, perfino del luogo in cui siamo nati.”

bottom of page